Come risparmiare sul riscaldamento

Con l’arrivo dei primi freddi il pensiero va inevitabilmente verso il tanto temuto incremento stagionale della bolletta.
L’attimo in cui si deve aprire la “spessa” bolletta del gas durante il periodo invernale è per la maggior parte degli italiani un vero momento di ansia.
Occorre per tanto elaborare una strategia contro i rincari delle bollette, che nei mesi invernali sono spesso molto salate.
Per fortuna esistono dei trucchi efficaci e delle semplici strategie per alleggerirle, permettendovi di risparmiare sul riscaldamento senza patire il freddo e perché no, rimanendo anche in perfetta salute.
Ecco allora le regole d’oro per non sprecare soldi con il riscaldamento, risparmiare, inquinare meno e rendere la propria casa più calda e più sicura:
Prima regola è essere previdenti! Non ridursi all’ultimo momento per effettuare la manutenzione e la pulizia degli impianti. La manutenzione della caldaia è fondamentale prima di tutto per la sicurezza e poi per evitare sanzioni, per quel che riguarda la pulizia conviene spurgare l’aria così da rimuovere le “bolle” che si creano all’interno e che non permettono al riscaldamento di funzionare a dovere.
Sostituire le finestre a vetri singoli con vetri a doppia parete. Evitano spifferi e dispersioni. Se non potete effettuare questa spesa vi consigliamo di acquistare dei paraspifferi per porte e finestre e delle guarnizioni in termoplastica per isolare i vetri e isolanti da inserire nel cassettone delle tapparelle.

Abbassate la temperatura, il termostato nelle case non deve superare i 20 gradi: l’eccesso di calore è perfino dannoso per la salute e un solo grado in più della temperatura aumenta i consumi in bolletta del 7-8 per cento.
Non coprite ed eliminate tutti gli ostacoli davanti ai termosifoni, dai semplici copritermosifoni, a tavoli, sedie o armadi, ma anche tende o vestiti stesi ad asciugare. se l’aria non circola liberamente diventa pesante e i consumi energetici aumentano.
Molto utile è riflettere il calore, l’installazione di pannelli riflettenti tra termosifone e parete (in alternativa vanno bene anche dei fogli di alluminio), è un modo per evitare dispersioni inutili e riflettere tutto il calore aumentando di fatto il rendimento dei caloriferi.
La temperatura dell’acqua calda deve essere non superiore ai 45 gradi.

Un ultimo consiglio che ci teniamo a darvi è quello di sfruttare il sole, quindi aprite più che possibile le tapparelle per far entrare la luce solare e cambiate l’aria nelle ore più calde della giornata.